Innovazioni per una società aperta
Tempo fino al 30 settembre per partecipare al quarto bando di “Generazione Cultura”, il progetto ideato e sostenuto da Lottomatica in collaborazione con Luiss Business School e trenta tra le più prestigiose istituzioni culturali italiane. Un programma formativo che ha già permesso a centinaia di giovani di consolidare le loro conoscenze accademiche e intraprendere un’importante esperienza professionale all’interno di una tra le oltre 30 prestigiose Istituzioni Culturali partner.
Il bando è rivolto a giovani fino ai 27 anni e l’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio artistico e culturale del Paese grazie a un percorso articolato in sei settimane di formazione manageriale a 360° a Villa Blanc, sede Luiss Business School e sei mesi successivi di stage presso una delle istituzioni culturali partner (tra le quali il Museo Egizio di Torino, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, le Gallerie degli Uffizi a Firenze, le Scuderie del Quirinale a Roma).
I candidati selezionati potranno partecipare a un programma di formazione avanzato per sviluppare e gestire progetti culturali, trasformando sfide e idee innovative in business plan, grazie anche all’integrazione strategica di tecnologie digitali.
Quest’anno, una novità rispetto alle scorse edizioni, i partecipanti potranno usufruire di una preparazione anche nelle seguenti aree:
per acquisire conoscenze storico-artistiche, necessarie ad analizzare e interpretare correttamente il patrimonio culturale alla luce delle tecnologie digitali.
pianificare le giuste strategie di mercato in ambito culturale.
un laboratorio imprenditoriale per le nuove idee di business in ambito culturale.
i principali strumenti per sviluppare e gestire progetti culturali dal punto di vista artistico, economico e finanziario.
per comprendere le dinamiche del settore artistico-culturale italiano e potenziare le proprie soft skill attraverso workshop e seminari.
I mesi di stage (retribuiti) permetteranno di applicare sul campo le competenze apprese e di sperimentarsi nel contesto delle esigenze delle singole istituzioni e realtà territoriali. Al termine seguirà una fase di un follow up volta a consolidare e integrare le competenze acquisite sul campo con le nozioni apprese in aula.