Innovazioni per una società aperta
Nasce il nuovo Osservatorio Droni alla School of Management del Politecnico di Milano. L’obiettivo è quello di unire le competenze degli Osservatori Digital Innovation del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell’Aerospace Systems & Control Laboratory del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali per diventare un punto di riferimento nazionale per lo studio e il monitoraggio degli UAS (Unmanned Air/Aircraft System, l’intera attrezzatura operativa compreso l’aeromobile, la stazione di controllo da cui il velivolo viene azionato e il collegamento dati wireless), in rapida crescita ma anche in costante evoluzione, sia per numero di macchine prodotte, sia per applicazioni sviluppate.
Le attività di ricerca coinvolgeranno i principali stakeholder dell’industria dei droni, le aziende utilizzatrici attuali e potenziali e le istituzioni a vario titolo chiamate in causa e confluirà in un Report. Grazie a questo si potrà avere una panoramica chiara, verranno mappate le applicazioni identificando gli attori principali e le loro relazioni, analizzerà il mercato nazionale e internazionale, identificherà le potenzialità e i trend tecnologici, in ultimo valuterà l’interazione tra la tecnologia e gli aspetti normativi per definire gli impatti sul business.
Goldman Sachs prevede che il mercato dei droni supererà i 100 miliardi di dollari nel mondo entro il 2020 con oltre 5 milioni di velivoli prodotti, quasi il doppio di quelli realizzati nel 2017 (3 milioni, fonte Teal Group). In Italia cresce l’interesse imprenditoriale in questo settore: gli investimenti che si stanno mettendo a budget lasciano presagire sviluppi interessanti in moltissimi campi di attività, sia in ambito industriale e agricolo che nei servizi, dalla logistica ai trasporti alla sicurezza.