Innovazioni per una società aperta
PTC, nello scenario dell’emergenza causata dalla pandemia COVID-19, mette a disposizione gratuitamente le licenze del proprio software di progettazione Onshape per gli studenti delle scuole superiori, degli istituti tecnici e delle istituzioni accademiche che, in molti paesi del mondo, hanno dovuto sospendere le lezioni a causa dell’emergenza sanitaria. L’azienda di software internazionale è nota per la sua piattaforma di innovazione industriale e le soluzioni tecnologiche per aiutare le aziende a progettare, produrre, gestire e supportare prodotti per un mondo intelligente e connesso.
Onshape è la piattaforma SaaS di PTC, accessibile da una vasta gamma di dispositivi, tra i quali Chromebook, MacBook, smartphone e tablet, che migliaia di progettisti e ingegneri di tutto il mondo utilizzano per lo sviluppo dei loro prodotti. In quanto piattaforma SaaS pura, Onshape non richiede alcuna installazione software, né particolari infrastrutture IT da amministrare e manutenere. Ciò consente agli studenti di iniziare a collaborare, innovare e divertirsi in modo semplice e rapido.
Quali attività si possono fare con la piattaforma?
Tra le possibilità offerte dalla piattaforma vi è quella di accedere alla tecnologia di Computer Aided Design (CAD) fruibile via Internet in modalità Software-as-a-Service (SaaS) per lavorare a progetti e attività tecniche in modalità collaborativa. Con i software a disposizione la nuova generazione di ingegneri ha l’opportunità di progettare, analizzare, simulare e realizzare le proprie idee.
Jim Heppelmann, presidente e CEO di PTC, spiega: “Nello stesso modo in cui utilizzano Google Docs per le lezioni di inglese, gli studenti possono avvalersi di Onshape per creare, condividere e modificare da casa i loro progetti in modalità collaborativa. Con questa iniziativa che abbiamo posto in essere, gli studenti possono avvicinarsi o proseguire i loro studi STEM (scienze, tecnologia, l’ingegneria e la matematica) utilizzando una soluzione dal potenziale enorme, che trova impiego in molti ambiti della tecnica per progettare, ad esempio, automobili, elementi di arredo, notebook e altro ancora”.